Il Tuo Legale

Tel 02 94088188 - info@iltuolegale.it

Menu

  • Home
  • Lo Studio
    • Chi siamo
    • Convenzioni
    • Presentazione
    • Storia
    • Rassegna stampa
    • Clienti
    • Mission
    • Vantaggi
    • Privacy
    • Domiciliazioni
    • Foto
    • Pubblicazioni
    • F.a.q.
  • Aree di competenza
    • Famiglia
    • Condominio
    • Locazioni
    • Consumatore
    • Successioni ed eredità
    • Penale
    • Codice della strada
    • Lavoro
    • Turismo
    • Commerciale
    • Internet e tecnologia
    • Subacquea
    • Fisco e tributi
    • Amministrativo
    • Animali
  • English
  • Blog
    • Animali
    • Famiglia
    • Successioni e eredità
    • Condominio
    • Commerciale
    • Locazioni
    • Consumatore
    • Patente e multe
    • Internet e Tecnologia
    • Diritto del Lavoro
    • Penale
    • Altro
    • Subacquea
    • Diritto Amministrativo
    • Fisco e Tributi
    • Viaggi e Turismo
    • Tutto
  • Meta-Avvocato
  • Contatti
    • Consulenza Online

Viaggi e Turismo

Le vacanze sono a volte accompagnate da problemi e disservizi dovuti a insufficienza di voli o crisi delle compagnie aeree, overbooking, perdita di bagagli e altre spiacevoli circostanze che creano parecchi disagi ai viaggiatori.Le vacanze rovinate sono irrimediabilmente guastate e si torna a casa con il morale a terra consapevoli di dover attendere parecchio tempo prima di avere la possibilità di partire nuovamente.Il nostro studio offre consulenza specializzata in diritto del turismo e tutela legale
a privati e a operatori del settore.

Per informazioni: info@iltuolegale.it – Tel.: 02 94088188

ARTICOLI E PUBBLICAZIONI

Turista cade in un museo, chi paga?

AirTag in aereo, si possono usare?

Caduta sulle scale dell’aereo, chi paga?

Roaming, nuove regole per chi viaggia

Volo cancellato, quali sono i diritti dei viaggiatori

Ritardo aereo causato dalla nebbia, la compagnia deve pagare se non prova il suo impegno

Pacchetto turistico tutto compreso? L’Agenzia viaggi non è sempre responsabile se qualcosa non va

Coincidenza aerea persa, a che giudice rivolgersi?

Bloccati all’estero causa Covid, quali responsabilità ha l’agenzia viaggi?

Cos’è il PLF? Tutte le informazioni sul documento che blocca in aeroporto chi ne è sprovvisto

Certificazione verde: cos’è e come si utilizza

Niente risarcimento per danno da vacanza rovinata se il viaggiatore è corresponsabile

Turismo in tempo di Covid: pass vaccinali per viaggiare

Passaporto vaccinale europeo: il possibile strumento per viaggiare in sicurezza

Rimborsi per gite scolastiche: c’è ancora da aspettare

B&B in condominio: si può fare?

Turismo e Covid: evoluzione delle norme

Furto in hotel: la responsabilità è dell’albergatore?

Rimborso viaggi ai tempi del Covid

Voucher viaggi: rimborsi possibili dopo 18 mesi

Voucher: perché non si può scegliere il rimborso?

Manciata di sabbia come ricordo della vacanza? Multa per estrazione abusiva di arena

Nuova normativa sul turismo: confermata la validità del voucher

Turismo e Covid-19: analisi aspetti legali

Nuove norme per il turismo: modifiche apportate

Norme di emergenza nel turismo: contestazioni e tempi di recesso

Coronavirus e turismo: nuove norme a confronto con le precedenti

Niente risarcimento per il ritardo aereo da circostanza eccezionale

Bagaglio smarrito, la compagnia aerea non è sempre responsabile

Turismo e Coronavirus: diritti di consumatori e tour operator

Coronavirus: rimborsi per i viaggiatori

Multe per i fuochi d’artificio e i botti di Capodanno

Volo cancellato, rimborso (teoricamente) assicurato

Allagamento fotocamera subacquea: il venditore è tenuto al risarcimento del danno

Trasporto ferroviario: continuano le dispute sulla normativa applicabile

Cancellazione del volo e responsabilità del tour operator: danni risarcibili

Vacanza sfumata a causa del ritardo ferroviario

Viaggi subacquei e trasporto aereo: cosa è necessario sapere

Regolamentazione dell’attività subacquea: ordinanze e regolamenti

Villaggio Turistico: applicabilità della normativa dettata per “i pacchetti turistici”

Il Codice del Turismo per i subacquei

Agenzie di Viaggio e attività di accompagnamento turistico

Qualificazione del contratto e onere della prova

Il mezzo di trasporto indicato nel contratto turistico come elemento significativo del contratto

Escluso ricorso immediato per Cassazione per contratti di massa

Danno esistenziale da vacanza rovinata

Il Codice del Turismo

Risarcimento del danno da vacanza rovinata

Fallimento della compagnia turistica I Viaggi del Ventaglio

Viaggiare in aereo: franchigia bagagli e costo eccedenze

Posts navigation

← Older posts

Contattaci

Tel +39 02 94088188
Fax +39 02 90090133
eMail info@iltuolegale.it

Studio Legale Zambonin

Link: Studio Legale ZAMBONIN

Servizi speciali:

Avvocato Animali

Diritto Del Turismo

Marketing e comunicazione per avvocati

Lo studio

  • Lo staff
  • Presentazione
  • Convenzioni
  • Rassegna stampa
  • Vantaggi
  • English

Settori di attività

  • Tutto
  • Famiglia
  • Condominio
  • Successioni ed eredità
  • Consumatore
  • Commerciale

Altri servizi

  • Visure ipotecarie e catastali
  • Concorsi a premio
  • Dichiarazione di successione
  • Registrazione del marchio
  • Gratuito patrocinio
  • Servizi fiscali

Info

  • Contatti
  • Consulenza online
  • Domande frequenti
  • Privacy
  • Cookie
  • Deontologia

by | DATCOM di Marco Daturi

Copyright © 2023 Il Tuo Legale di Avvocato Zambonin P.iva 03899240968
Gestisci Consenso Cookie
close
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}