Andare nei boschi a raccogliere funghi è una tradizione molto amata in Italia. Tuttavia, non tutti sanno che questa attività è regolata da norme precise e che, in caso di violazioni, si rischiano multe anche salate.
In questo video l’Avvocato Francesca Zambonin spiega in modo semplice quali sono le principali regole da rispettare per raccogliere funghi in sicurezza e nel rispetto della legge.
Raccolta funghi: regole, limiti e sanzioni da conoscere
1. Tesserino o autorizzazione
Nella maggior parte delle regioni italiane, per raccogliere funghi è obbligatorio avere un tesserino o un’autorizzazione rilasciata dal Comune o dall’ente competente.
Chi raccoglie funghi senza il permesso rischia sanzioni amministrative anche molto elevate.
2. Limiti di raccolta giornaliera
Per tutelare l’ambiente e garantire la sostenibilità, la legge stabilisce un limite massimo di raccolta giornaliera per persona, solitamente compreso tra 2 e 3 chili. Rispettare questo vincolo significa evitare lo sfruttamento eccessivo delle aree boschive.
3. Zone e orari consentiti
La raccolta è ammessa solo in aree autorizzate e in orari diurni. È vietato raccogliere funghi di notte e non è possibile entrare in aree protette o private senza autorizzazione.
4. Modalità corrette di raccolta
Per rispettare il bosco e preservare la ricrescita:
- non si possono usare rastrelli o strumenti che danneggino il sottobosco;
- i funghi vanno tagliati alla base con un coltello e puliti sul posto;
- il trasporto deve avvenire in contenitori rigidi e aerati, come i cestini, e non in sacchetti di plastica, che li rovinano e favoriscono muffe.
5. Sicurezza alimentare
Non tutti i funghi commestibili sono facili da riconoscere e il rischio di confonderli con specie velenose è concreto. Per questo molte ASL offrono un servizio gratuito di controllo micologico: un esperto verifica i funghi raccolti e ti conferma se sono sicuri da consumare.
Rispettare le regole sulla raccolta dei funghi non significa solo evitare una multa, ma anche proteggere la natura e tutelare la tua salute.

Per una consulenza legale: info@iltuolegale.it – 02 94088188
Non si effettua consulenza legale gratuita.
È assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo presente in questo articolo senza il consenso dell’autore. In caso di citazione è necessario riportare la fonte del materiale