Pubblica Amministrazione: nuova direttiva ricorsi
Il recente decreto legislativo n. 53/2010 entrato in vigore il 27 aprile 2010 ridisciplina i rapporti tra la PA committente e le imprese interessate all’affidamento di appalti e forniture pubbliche.
Il recente decreto legislativo n. 53/2010 entrato in vigore il 27 aprile 2010 ridisciplina i rapporti tra la PA committente e le imprese interessate all’affidamento di appalti e forniture pubbliche.
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha redatto un testo del decreto legislativo di recepimento della Direttiva 2007/66/CE rimettendolo, prima del varo, al parere del Consiglio di Stato, Commissione Speciale, che si è espressa con un lungo ed esteso…
Dicembre/Gennaio 2010: TOP LEGAL dedica uno spazio allo Studio Legale Steccanella che collabora con Il Tuo Legale.it per la sezione di Diritto Amministrativo.
Dicembre 2009: CLASS dedica uno spazio in materia di ‘appalti pubblici’ allo Studio Legale Steccanella che collabora con Il Tuo Legale.it per la sezione di Diritto Amministrativo.
Requisiti soggettivi dell’offerente e criteri di valutazione delle offerte nelle procedure di evidenza pubblica relative agli appalti di servizi.
L’Italia deve recepire, entro il prossimo 31 dicembre, la Direttiva 2007/66/CE emessa per rafforzare le regole europee intese a garantire la autentica effettività della tutela giurisdizionale delle posizioni di interesse legittimo (imprese che partecipano alle gare di appalto in tutti…
Un codice di procedura per i processi dinanzi i T.A.R. e il consiglio di stato, cioè per la giurisdizione amministrativa. Sino a oggi la giurisdizione amministrativa (giudizi al T.A.R. e al Consiglio di Stato) non ha mai avuto un codice…
La legge 28 gennaio 2009, n. 2 (che ha convertito il C.D. decreto anticrisi) investe, allart. 20, la giurisdizione amministrativa e le procedure proprie della giustizia amministrativa.
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, sentenza 30 luglio 2008 n. 9 KPMG Advisory e Regione Molise / Engineering Sanita Enti Locali s.p.a. Con il giudizio di ottemperanza si supera il problema del riparto delle giurisdizioni fra illegittimita della procedura di…
Il Consiglio di Stato, Sezione V, con la sentenza n. 2143/2009, ha giudicato in materia di affidamento della realizzazione e fornitura della rete wireless per il collegamento dei comuni appartenenti al territorio di Comunità Montane esistenti nella Regione Marche.
Con recente decisione del 22 ottobre 2007, n. 12, la Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, investitane dalla Sezione IV, pur occupandosi di una controversia riguardante una fattispecie di espropriazione, ha inteso enunciare principi e criteri che hanno sicura attinenza…