Separazione legale più rapida e meno costosa

“Cosa comporta una separazione? E soprattutto: cosa puoi fare per renderla più rapida, meno costosa e meno stressante?”

In questo video, l’avvocato Francesca Zambonin ti guida passo dopo passo per affrontare questo momento delicato con maggiore serenità:

1. Quale tipo di separazione scegliere

Il primo passo fondamentale è capire la differenza tra i due percorsi possibili:

  • Separazione consensuale: i coniugi trovano un accordo comune. È la via più rapida (pochi mesi), meno costosa e meno stressante.
  • Separazione giudiziale: si sceglie quando non si riesce a trovare un’intesa. Può durare anche anni e comporta spese elevate.

Se possibile, puntare sempre a un accordo consensuale è la scelta migliore: tutela entrambi i coniugi e riduce l’impatto emotivo, soprattutto in presenza di figli.

2. Documenti necessari per la separazione

Preparare la documentazione in anticipo è un passaggio cruciale per risparmiare tempo e denaro. Ecco cosa serve:

  • Certificato di matrimonio
  • Certificato di residenza e stato di famiglia
  • Documenti reddituali (CUD, 730, buste paga)
  • Estratti conto bancari
  • Visure catastali degli immobili di proprietà
  • Contratti di mutuo o finanziamenti attivi
  • Eventuali accordi scritti tra i coniugi su casa, spese o gestione dei figli

3. Come organizzarsi per ridurre tempi e costi

Per rendere la separazione più semplice ed efficace, segui questi consigli pratici:

  • Raccogli tutti i documenti in una cartellina ordinata, meglio se anche in formato digitale.
  • Arriva preparato con idee chiare sugli accordi da proporre: gestione della casa, dei figli e delle spese.
  • Ricorda che meno conflitti ci sono, più veloce sarà il procedimento e minori saranno i costi.

La separazione è senza dubbio un momento difficile, ma affrontarla con ordine e consapevolezza ti aiuta a ridurre tempi, spese e stress emotivo.

studio legale zambonin

Per una consulenza legale: info@iltuolegale.it – 02 94088188

Non si effettua consulenza legale gratuita.
È assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo presente in questo articolo senza il consenso dell’autore. In caso di citazione è necessario riportare la fonte del materiale