Volare con cani di taglia grande in aereo

Nuove regole dal 23 settembre 2025

Da settembre 2025 cambia davvero il modo di viaggiare per chi possiede un cane di taglia grande. Grazie alle nuove regole dell’Enac, anche gli animali oltre gli 8-10 chili potranno salire in cabina insieme ai loro proprietari, nel rispetto di precise condizioni di sicurezza e benessere.

Nel video di oggi, l’avvocata Francesca Zambonin spiega in modo chiaro quali sono le nuove possibilità per chi vuole portare con sé il proprio cane in aereo, cosa prevede la normativa aggiornata e quali accorgimenti adottare per viaggiare senza problemi.

Cosa cambia per chi viaggia con animali

Fino a oggi la presenza di cani di grossa taglia in cabina non era consentita: il limite era fissato a 8-10 kg e le alternative prevedevano il trasporto in stiva, spesso fonte di disagio per l’animale e di preoccupazione per i proprietari. Dal 23 settembre invece sarà possibile, per chi rispetta le nuove regole, volare con il proprio cane accanto in cabina, ma solo seguendo le procedure stabilite da ogni compagnia aerea.

Cosa prevede la normativa

Il trasportino dovrà essere omologato, fissato in modo sicuro, senza intralciare le uscite di emergenza o il lavoro dell’equipaggio. Ogni compagnia potrà fissare regole aggiuntive e sarà fondamentale informarsi con anticipo, sia per prenotare sia per evitare problemi in aeroporto.

Un tema ancora in evoluzione

Oltre al trasporto in cabina, si sta discutendo anche della presenza di animali negli uffici pubblici, ma al momento non esistono ancora regole operative chiare e definitive su questo aspetto.

Perché è importante conoscere le novità

Le nuove regole rappresentano un passo avanti per i proprietari di animali e pongono l’accento sulla responsabilità personale: viaggiare insieme è finalmente possibile, ma solo rispettando le regole e gli altri passeggeri.

studio legale zambonin

Per una consulenza legale: info@iltuolegale.it – 02 94088188

Non si effettua consulenza legale gratuita.
È assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo presente in questo articolo senza il consenso dell’autore. In caso di citazione è necessario riportare la fonte del materiale