Alcolock obbligatorio: se bevi, l’auto resta ferma

È legge: se vieni condannato per guida in stato di ebbrezza, devi installare a tue spese un dispositivo che blocca l’auto se hai bevuto.

Dal 26 luglio 2025, è in vigore un nuovo decreto che rende operativo l’obbligo di installazione dell’alcolock per alcuni conducenti.

Dispositivo alcolock installato in auto per blocco accensione in caso di alcol

Alcolock: di cosa si tratta?

Di un dispositivo collegato all’accensione del veicolo: l’auto si avvia solo se il conducente soffia nel boccaglio e risulta totalmente sobrio. Se rileva alcol, il motore non parte.

L’obbligo non riguarda tutti, ma si applica a chi è stato condannato per guida in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l, e solo se la patente riporta i codici unionali 68 o 69.

Quanto dura questo obbligo?

Dipende dalla gravità:

  • 2 anni se il tasso era tra 0,8 e 1,5 g/l
  • almeno 3 anni se il tasso era oltre 1,5 g/l, con possibilità di prolungamento da parte della Commissione Medica Locale.

In ogni caso, l’installazione è a spese del conducente, e riguarda tutti i veicoli che intende guidare.
Durante un controllo stradale, il conducente deve esibire la dichiarazione di installazione e il certificato di taratura dell’alcolock, a dimostrazione del corretto funzionamento.

Una misura severa, ma chiara: chi ha già messo a rischio la sicurezza stradale non potrà più guidare se ha bevuto, nemmeno una goccia.

studio legale zambonin

Per una consulenza legale: info@iltuolegale.it – 02 94088188

Non si effettua consulenza legale gratuita.
È assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo presente in questo articolo senza il consenso dell’autore. In caso di citazione è necessario riportare la fonte del materiale