
Lasciare l’eredità all’amante: si può fare?
Il testatore può decidere di lasciare l’eredità all’amante? I parenti prossimi hanno diritto comunque a una quota? E cosa succede in caso non ci sia un testamento?
Il testatore può decidere di lasciare l’eredità all’amante? I parenti prossimi hanno diritto comunque a una quota? E cosa succede in caso non ci sia un testamento?
Con la L. n. 6 del 2004 è stata introdotta nel nostro ordinamento giuridico la figura dell’amministratore di sostegno. Tale figura si affianca alle due tradizionali figure del tutore e del curatore ponendosi come forma di tutela prioritaria che coinvolge…
Il coniuge del defunto è uno dei soggetti privilegiati nella successione. Egli è infatti un erede legittimario (come i figli e, in determinati casi, i genitori) e cioè un erede che ha un diritto di riserva sui beni lasciati dal…
Il testamento è il negozio giuridico con cui taluno dispone delle proprie sostanze per il periodo in cui avrà cessato di vivere. Salvo particolari eccezioni, il testamento è l’unico atto riconosciuto dall’ordinamento per poter validamente lasciare beni in eredità.
Il testamento è un atto che ha come funzione principale quella di consentire ad ogni persona di poter disporre dei propri beni dopo la morte, facendo sì che la volontà di assegnare un determinato bene ad una determinata persona possa…
Volete fare testamento ed essere sicuri che lo stesso sia valido ed efficace? Vi sentite lesi da una divisione ereditaria? Volete conoscere i Vostri diritti in tema di successione ereditaria? Dovete effettuare la dichiarazione di successione? Cos’è? Quando presentarla? Dove…