
Assegnazione della casa familiare
Spesso il bene più prezioso di una famiglia è la casa familiare, in cui si esplica la vita di coniugi e figli. Ma in caso di separazione, a chi resta?
Spesso il bene più prezioso di una famiglia è la casa familiare, in cui si esplica la vita di coniugi e figli. Ma in caso di separazione, a chi resta?
Il patto di prelazione è laccordo con il quale taluno promette ad altro di preferirlo nella vendita di una determinata cosa. Il diritto di prelazione nel rapporto di locazione è disciplinato dagli articoli 38 e 39 della L. 27 luglio…
Il patto di prelazione è laccordo con il quale taluno promette ad altro di preferirlo nella vendita di una determinata cosa. Il diritto di prelazione nel rapporto di locazione è disciplinato dagli articoli 38 e 39 della L. 27 luglio…
Relativamente all’obbligo di fedeltà, la Corte di Cassazione ha mantenuto un orientamento consolidato ritenendo che: l’inosservanza dellobbligo di fedeltà coniugale rappresenta una violazione particolarmente grave, la quale, determinando normalmente l’intollerabilità della prosecuzione della convivenza, deve ritenersi, di regola, circostanza sufficiente…
Obbligo di mantenimento e addebito della separazione: violazione del dovere di fedeltà, assistenza, educazione della prole In sede di separazione personale tra i coniugi o di divorzio, il coniuge economicamente più debole può normalmente chiedere ed ottenere la corresponsione di…
La separazione personale dei coniugi comporta solitamente effetti sui rapporti patrimoniali dei coniugi, quali la cessazione della comunione legale dei beni, la possibile attribuzione di un assegno di mantenimento a favore del coniuge più debole, il dovere di contribuire al…
L’art. 457 del codice civile dispone che l’eredità si devolve per legge o per testamento. L’ordinamento italiano lascia ampia libertà ad ogni soggetto di disporre dei propri beni per il momento in cui avrà cessato di vivere. La libertà di…
Quando si parla di eredità occorre tenere presente che si è in presenza di un patrimonio complesso. Infatti, con il termine eredità si indica l’intera posizione giuridica di cui era titolare il defunto, comprensiva di attività (immobili, mobili, denaro, conti…
Il testamento è un atto che ha come funzione principale quella di consentire ad ogni persona di poter disporre dei propri beni dopo la morte, facendo sì che la volontà di assegnare un determinato bene ad una determinata persona possa…
E sicuramente un tema scottante quanto di tragica attualità: quella che si consuma tra le mura domestiche è una violenza spesse volte strisciante che non sempre si è in grado didentificare soprattutto quando si tratta di violenza psicologica. In passato…
In una società moderna sempre più competitiva le donne hanno assunto un ruolo fondamentale anche e soprattutto nell’economia di una famiglia. Avere un figlio è sicuramente una cosa meravigliosa ma il lavoro? Quali sono le garanzie che la legge offre…