Validità del contratto
Ai sensi dell’articolo 1372 c.c. il contratto ha forza di legge tra le parti che lo hanno stipulato e non può essere sciolto che per mutuo consenso o per le cause ammesse dalla legge. Tra le cause ammesse dalla legge…
Ai sensi dell’articolo 1372 c.c. il contratto ha forza di legge tra le parti che lo hanno stipulato e non può essere sciolto che per mutuo consenso o per le cause ammesse dalla legge. Tra le cause ammesse dalla legge…
La sentenza n. 4806/05 della Corte di Cassazione a Sezioni Unite ha sciolto il contrasto giurisprudenziale formatosi negli ultimi anni relativo alle conseguenze dell’omesso avviso di convocazione del condomino all’assemblea condominiale. Infatti, se l’orientamento meno recente propendeva per ritenere sempre…
Il regolamento condominiale è un’insieme di norme che regola i rapporti tra i singoli condomini e ha valore di legge solo tra i medesimi. Ai sensi dell’articolo 1138 del codice civile il regolamento condominiale è obbligatorio per i Condomini composti…
Ai sensi dell’articolo 1496 c.c., nella vendita di animali “la garanzia per vizi è regolata dalle leggi speciali o, in mancanza, dagli usi locali. Se neppure questi dispongono, si osservano le norme del codice civile in tema di vizi della…
Nota: per informazioni aggiornate, consulta la versione aggiornata dell’articolo sugli animali in condominio, aggiornata in base all’articolo 1138 C.C. (modifica del 2012). Tra gli argomenti più dibattuti in tema condominiale vi è quello della detenzione di animali all’interno del condominio:…
A partire dal gennaio 2005 è entrata in vigore la nuova tessera sanitaria, introdotta nell’ambito del sistema di monitoraggio della spesa sanitaria pubblica in attuazione del decreto legge n. 269/2003, convertito nella legge n. 350 La nuova tessera sanitaria sostituisce…
Avete acquistato dei pesci o altri organismi e dopo pochi giorni sono morti, procurando infezioni ed epidemie che hanno contagiato anche agli altri inquilini del Vostro acquario? Potete chiedere il risarcimento al venditore. Ai sensi dell’articolo 1496 c.c., nella vendita…
Pubblicata: QN-Economia (il Giorno, La Nazione, Il Resto del Carlino) La sempre maggiore diffusione delle tecnologie digitali e di internet ha comportato lo sviluppo anche del fenomeno dell’e-commerce, ovvero l’attività di vendita e di acquisto di beni e servizi svolta…
I dialer (compositori automatici di numerazione) sono programmi che modificano la connessione predefinita dall’utente di Internet e vi sostituiscono una connessione internazione a tariffa maggiorata, il cui costo si aggira normalmente intorno ai tre euro al minuto. L’utente che naviga…
Il 2 agosto 2004 è stata emanata la Legge delega al Governo per la tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire, entrata in vigore in data 28 agosto 2004. Con tale legge, il Parlamento delega il Governo…
Procedendo nell’esame della responsabilità delle figure che si muovono intorno all’attività subacquea, passiamo ora ad esaminare che tipo di responsabilità può investire la guida subacquea in caso di danni ai partecipanti l’immersione. Escludendo l’ipotesi in cui il danno derivi da…
Il 17/02/05 è entrato in vigore il Regolamento Comunitario n. 261/04 per la tutela dei diritti dei passeggeri dei trasporti aerei, che contiene una disciplina uniforme valida per tutti gli Stati membri dell’Unione Europea. La disciplina prevista si applica ai…
Negli ultimi tempi è dilagato il malcostume da parte di alcune Aziende di addebitare su bollette, finanziamenti, conti correnti, spese per servizi mai richiesti o ordini mai effettuati dall’utente, a volte attribuendo unilateralmente un servizio senza che l’utente ne abbia…
A seguito di un sinistro stradale, la prima cosa da fare – ove possibile – è compilare nella maniera più dettagliata possibile il modulo di constatazione amichevole di incidente (CAI), indicando il luogo, l’ora ed il giorno in cui si…
Con la sentenza n. 27 del 24 gennaio 2005, la Corte Costituzionale ha stabilito l’illegittimità della detrazione dei punti dalla patente del proprietario di un veicolo se non e’ identificato il responsabile dell’infrazione.
Cosa fare se si scopre che il bancomat o la carta di credito non sono più al loro posto? Sia che si tratti di furto oppure di smarrimento, la procedura da seguire è la medesima. Prima cosa da fare: il…
L’acquario ha perso acqua o si è rotto provocando danni al Vostro appartamento ed a quello sottostante? Avete acquistato un acquario, una mangiatoia o qualsiasi altro accessorio che non funziona a dovere ed il venditore ha accampato una serie di…
La legge prevede una disciplina ad hoc a protezione dei consumatori che non può essere disattesa dai negozianti nemmeno durante la svendita di fine stagione: cartelli del tipo “la merce non si cambia” o “si accettano pagamenti solo in contanti”…
I diritti del turista sono disciplinati da molteplici normative che attuano una tutela differente a seconda che il consumatore abbia acquistato un “pacchetto turistico” (combinazione di almeno due servizi, dei quali almeno uno consista nella prestazione di trasporto o di…
Il tema della responsabilità che l’istruttore subacqueo assume nei confronti di terzi nell’esercizio delle proprie mansioni è denotata dall’assenza di una normativa ad hoc a livello nazionale e da scarsi precedenti giurisprudenziali. Esistono al riguardo delle leggi regionali (per esempio…
Volete fare testamento ed essere sicuri che lo stesso sia valido ed efficace? Vi sentite lesi da una divisione ereditaria? Volete conoscere i Vostri diritti in tema di successione ereditaria? Dovete effettuare la dichiarazione di successione? Cos’è? Quando presentarla? Dove…
Avete acquistato un prodotto difettoso ed il venditore ha accampato una serie di scuse per sottrarsi alla riparazione, sostituzione o restituzione del prezzo corrisposto? Ecco i Vostri diritti. Prima di tutto, è necessario chiarire che per vizio del prodotto non…
Avete acquistato un prodotto difettoso ed il venditore ha accampato una serie di scuse per sottrarsi alla riparazione, sostituzione o restituzione del prezzo corrisposto? Ecco i Vostri diritti. Prima di tutto, è necessario chiarire che per vizio del prodotto non…
‘Il Tuo Legale’: your Law firm in Italy Our law firm was created by a partnership of skilled professionals who share a passion for their work. The lawyers of Il Tuo Legale, which means Your Lawyer, offer companies, professionals and…
Lo Studio fornisce assistenza nei settori di diritto societario, commerciale e finanziario, inclusi i settori del diritto bancario, contratti commerciali, operazioni finanziarie e procedure concorsuali, nei settori delle attività bancarie e assicurative, nonché in materia di media, telecomunicazioni ed information…
Dovete formare o sottoscrivere un contratto e non siete sicuri che i Vostri diritti siano davvero tutelati? Volete un consiglio sulla stesura di una scrittura privata valida ed efficace? L’assistenza di un legale può rivelarsi preziosa sia nel caso siate…
Molte sono le problematiche che possono crearsi nello svolgimento di un rapporto di lavoro, nascenti per lo più dal contrasto tra i diritti e le necessità del lavoratore e le esigenze del datore di lavoro. Tali problematiche non riguardano solamente…
Il servizio di Consulenza Online offre parecchi vantaggi: risposte veloci, minori costi, risparmio di tempo. Non è infatti necessario doversi recare presso il nostro studio per ottenere un parere o un servizio, basta compilare un modulo e inviarci la richiesta……
Vi è capitato di tornare da una vacanza lamentando un trattamento di qualità deludente?