News

Notizie relative allo studio legale

Coniuge, debitore solidale

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 25026 del 10 ottobre 2008, ha precisato a quali limiti ed a quali condizioni un’obbligazione assunta da un coniuge, per il soddisfacimento di esigenze della famiglia, può ritenersi solidale in capo all’altro…

I balconi condominiali

Si è posto il problema di attribuire l’esatta natura giuridica ai balconi situati in uno stabile condominiale, ossia se di proprietà esclusiva o comune. Va premesso che la soluzione a tale quesito comporti delle importanti conseguenze sul piano pratico quali…

La violazione dell’’obbligo di fedeltà

L’art. 151 c.c. afferma che: “La separazione può essere chiesta quando si verificano, anche indipendentemente dalla volontà di uno o di entrambi i coniugi, fatti tali da rendere intollerabile la prosecuzione della convivenza o da recare grave pregiudizio all’educazione della…

Le invalidità delle delibere assembleari

In tema di condominio, le decisioni assunte dall’organo assembleare possono essere considerate invalide in quanto in contrasto con la legge o con il regolamento. In base alla gravità di tali violazioni, la legge identifica due categorie di delibere invalide: le…

Convenzioni legali

Il nostro studio è disponibile a stipulare convenzioni legali per  prestazioni continuative di consulenza ed assistenza legale con un servizio studiato sulle esigenze del cliente. Vantaggi Il Cliente può contare su un’assistenza continuativa a costi inferiori di quelli ordinari di…

Condominio e bambini

Secondo il Giudice di Pace di Caserta “la disciplina dei giochi dei bambini nei viali e cortili condominiali non integra un’occupazione degli stessi nè un’alterazione della destinazione della cosa comune, con impedimento del pari uso degli altri condomini e si…

Il condominio minimo

Il nostro ordinamento prevede negli artt. 1100 Cod. Civ. e seguenti la disciplina relativa alla comunione, da intendersi quando più soggetti sono titolari di un diritto di proprietà o di altro diritto reale sul medesimo bene. In tali norme vengono…

Licenziamento ingiurioso

La Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi con la decisione n. 26590 del 5 novembre 2008 sul carattere ingiurioso del licenziamento individuale, precisando con rigore i contorni di questa fattispecie di elaborazione giurisprudenziale in presenza di una specifica richiesta…

Obbligazione alimentare

Il legislatore agli articoli 433 e seguenti del codice civile disciplina in modo analitico la materia dell’obbligazione alimentare. Gli alimenti, ai sensi dell’art. 438 c.c. possono essere chiesti solo da chi versa in stato di bisogno e non è in…

Demansionamento e mobbing

A) Il demansionamento consiste nell’’adibizione del lavoratore a mansioni inferiori rispetto a quelle concordate in sede di assunzione. Tale condotta da parte del datore di lavoro è, generalmente, vietata. Ricorre il caso di demansionamento anche nell’’ipotesi in cui, benché formalmente…

Diritto canonico

Il diritto canonico è costituito dall’insieme delle norme giuridiche formulate dalla Chiesa Cattolica, che regolano l’attività dei fedeli nel mondo nonché le relazioni inter-ecclesiastiche e quelle con la società esterna. Non va confuso con il diritto ecclesiastico, che è il…

Esclusione del bonum fidei

DOMANDA Mentre ero ancora studente di scienze politiche, quindi giovanissimo, contrassi il mio primo matrimonio.E fu davvero un matrimonio d’amore.La mia prima moglie, bella, intelligente, colta e profondamente buona, era una mia collega di universita’ e apparteneva ad un’ottima famiglia.I…

Schizofrenia e matrimonio

DOMANDA Mi sono sposata in chiesa nel 1990 con un giovane di condizione molto agiata. Ciò dopo un fidanzamento lampo, la cui brevità fu determinata da particolari condizioni della mia famiglia che mi portarono a celebrare le nozze in gran…

Difetto di discrezione del giudizio

DOMANDA Ho avuto una figlia che ho allevato con infinite premure ed attenzioni. Con scarso profitto frequentò la scuola e ne sopportava malamente la disciplina. A 22 anni conobbe un giovane che a noi genitori non piaceva. L’anno successivo in…

Tesi in diritto comunitario del turismo

Pubblicazione della tesi di laurea dell’Avv. Maddalena Ducceschi. Con i nostri complimenti. TESI IN DIRITTO COMUNITARIO DEL TURISMO L’EVOLUZIONE GIURISPRUDENZIALE IN MATERIA DI PACCHETTI TURISTICI: INTEVENTI DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITA’ EUROPEE A TUTELA DEL TURISTA. E’ assolutamente vietata…

Condominio e condizionatori

Soprattutto durante il periodo estivo, crescono le domande per l’installazione di condizionatori; per non incorrere in brutte sorprese, per chi vive o ha un’attività commerciale in un condominio, è utile ottenere qualche informazione sulla disciplina da rispettare in materia. L’installazione…

Famiglia: nonni e nipoti

Con la riforma del diritto di famiglia intervenuta con la legge n°54 del 2006 è stato riformulato l’art. 155 c.c. che sancisce il diritto del figlio minore di conservare rapporti significativi con gli ascendenti e con i parenti di ciascun…

Codice civile Art. 155

Codice civile Art. 155 – Provvedimenti riguardo ai figli [1] Anche in caso di separazione personale dei genitori il figlio minore ha il diritto di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno di essi, di ricevere cura, educazione e…

Legge 08-02-2006, n. 54

Legge 08-02-2006, n. 54 Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli. Preambolo La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga la seguente legge: Art. 1. – Modifiche…

La reponsabilità medica

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 13953 del 2007, ha affrontato l’attuale e delicato tema della responsabilità medica. Nel caso in esame, la domanda di parte attrice era volta ad ottenere la condanna solidale al risarcimento dei danni derivati…

Diritto del Turismo

Il turismo ha portato ad un conseguente aumento dei casi di vacanza rovinata. Il Tuo Legale.it offre servizi di consulenza e assistenza legale a: operatori del settore , fornendo un servizio specializzato in diritto del turismo consumatori / viaggiatori, per i…

La responsabilità del diving center

La responsabilità del Diving Center per danni derivanti al subacqueo che abbia effettuato una immersione presso il centro, sotto il profilo civilistico, si configura come una responsabilità contrattuale, regolata dagli artt. 1218 e seguenti c.c. Ed infatti, tra il sub…

LOCAZIONE – Risarcimento da ritardata consegna

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11189, ha confermato l’applicabilità dell’articolo 1225 c.c. anche al danno dipendente dall’inadempimento o dall’inesatto adempimento dell’obbligazione di riconsegna della cosa locata. I Giudici, in primo grado chiamati a decidere della risoluzione di…

Guida in stato di ebrezza

Il decreto legge 3 Agosto 2007 n.117, meglio conosciuto come decreto “Bianchi”, ha apportato della modifiche, tra gli altri, all’articolo 186 del Codice della Strada, in materia di guida in stato di ebbrezza alcolica, introducendo sanzioni più severe per chi…