Avv. Francesca Zambonin

Avv. Francesca Zambonin

Avvocato, ha conseguito l’abilitazione professionale nel 2004 presso la Corte di Appello di Milano. Si occupa di diversi rami del diritto civile, con particolare affinità e perfezionamento in Diritto di Famiglia. Da anni si occupa inoltre dello studio del Diritto del Turismo e dell’attività subacquea, ramo in cui ha maturato una particolare esperienza. Iscritta nell’elenco dei difensori abilitati al patrocinio a spese dello Stato.

La responsabilità del diving center

La responsabilità del Diving Center per danni derivanti al subacqueo che abbia effettuato una immersione presso il centro, sotto il profilo civilistico, si configura come una responsabilità contrattuale, regolata dagli artt. 1218 e seguenti c.c. Ed infatti, tra il sub…

Riconoscimento del figlio naturale

RICONOSCIMENTO DEL FIGLIO NATURALE: diritto alla genitorialità ed interesse del minore “L’interesse del figlio minore infrasedicenne al riconoscimento della paternità naturale, di cui all’art. 250 cod. civ., è definito dal complesso dei diritti che a lui derivano dal riconoscimento stesso,…

Mantenimento del figlio maggiorenne

La sentenza n. 4102 del 21 febbraio 2007,della Corte di Cassazione Civile sezione I, affronta la questione del mantenimento del figlio maggiorenne. Il Diritto al mantenimento è sancito dal codice civile. L’art. 147, in particolare, afferma “l’’obbligo di mantenere, istruire…

Infedeltà

Relativamente all’’obbligo di fedeltà, la Corte di Cassazione ha mantenuto un orientamento consolidato ritenendo che: “l’’inosservanza dell’obbligo di fedeltà coniugale rappresenta una violazione particolarmente grave, la quale, determinando normalmente l’’intollerabilità della prosecuzione della convivenza, deve ritenersi, di regola, circostanza sufficiente…

Lo sfatto per morosità

Nel caso in cui il conduttore sia in arretrato con il pagamento del canone di locazione (nella misura superiore a due mensilità), è bene cautelarsi inviandogli immediatamente una lettera raccomandata a/r con la quale si sollecita il pagamento delle somme…

Separazione e Divorzio

Il vostro matrimonio è in crisi e volete tutelare voi stessi ed i vostri figli nell’eventualità di una separazione? Volete modificare le condizioni di una separazione o di un divorzio già intervenuto? Un legale potrà essere un aiuto prezioso per…

Separazione giudiziale

La separazione giudiziale, al contrario di quella consensuale, è richiesta da una parte nei confronti dell’altra quando i coniugi non siano d’accordo sulla separazione e/o sulle condizioni di separazione. Essa comporta l’esperimento di un procedimento giudiziale per mezzo del quale,…

Separazione consensuale

La separazione consensuale trova la sua fonte nell’accordo dei coniugi ed è pertanto possibile utilizzare tale soluzione quando i coniugi concordino i motivi e le modalità con cui intendono separarsi (affidamento dei figli minori, assegnazione della casa coniugale, presenza ed…

Cinture di sicurezza: nuove norme

Il Decreto Legislativo n. 150 del 13/03/2006, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 87 del 13/04/2006, ha integrato e modificato le disposizioni relative all’utilizzo delle cinture di sicurezza già presenti all’articolo 172 Codice della Strada, introducendo nuove norme soprattutto in relazione…

Modifiche separazione: affido condiviso

E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 1/03/06 la legge relativa alle “Disposizioni in materia di separazione dei genitori ed affidamento condiviso dei figli”. Tale disciplina apporta notevoli modifiche alla normativa precedentemente in vigore, stravolgendo completamente il disposto dell’art. 155…

Requisiti della pubblicità

Il nuovo Codice del Consumo ha dedicato un’intera sezione alla regolamentazione della pubblicità, stabilendo i limiti entro i quali un messaggio pubblicitario possa considerarsi lecito e le sanzioni relative alla violazione di tali limiti. Il Codice offre una definizione di…

Clausola penale eccessiva

Con la recentissima sentenza n. 18128 del 13 settembre 2005 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sono intervenute per porre fine al contrasto giurisprudenziale relativo ad una annosa questione, che ha visto contrapporsi per lungo tempo le singole sezioni…

Contratti

Dovete formare o sottoscrivere un contratto e non siete sicuri che i Vostri diritti siano davvero tutelati? Volete un consiglio sulla stesura di una scrittura privata valida ed efficace? L’assistenza di un legale può rivelarsi preziosa sia nel caso siate…

Incidenti stradali

A chi non è mai capitato di essere coinvolto in un incidente stradale? L’aiuto di un legale può essere utile a conoscere la corretta procedura da seguire in caso di danno da circolazione di veicoli ed a conoscere i propri…