blog

Cessione d’azienda e tutela dei creditori

La tutela dei creditori nelle ipotesi di cessione d’azienda costituisce, oramai, un vero e proprio problema che merita sicuramente un approfondimento alla luce delle recenti pronunce della Suprema Corte di Cassazione. In effetti l’orientamento che si è delineato non aiuta…

Danno esistenziale per morte del convivente

Il Tribunale di Arezzo nel febbraio del 2005 (vd. testo della sentenza)  ha emesso una sentenza esemplificativa per l’applicazione fatta dalla giurisprudenza del danno esistenziale. Oramai da tempo la Corte di Cassazione è giunta a riconoscere l’autonomia del danno esistenziale…

Assegnazione casa familiare

La Corte di Cassazione è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità di disporre in sede giudiziale un provvedimento di assegnazione della casa familiare al coniuge economicamente più debole a titolo di mantenimento. Nel caso preso in esame, il Tribunale adito…

Gruppo d’impresa e vantaggi compensativi

La sentenza n. 26325 del 11/12/2006 della I Sezione della Corte di Cassazione ha delineato alcuni aspetti importanti relativamente al tema dei cd. vantaggi compensativi nei rapporti tra società controllate e società controllante. In realtà tale pronuncia ribadisce e precisa…

Immobili per professionisti

Nella finanziaria 2007 si trova una norma che modifica profondamente il trattamento degli immobili utilizzati come strumentali dagli esercenti arti e professioni. La precedente norma consentiva ben poca deduzione infatti dal 15/6/1990 le quote di ammortamento ed i canoni di…

Nuova disciplina editoria: effetti su Internet

In base al Disegno di Legge “Nuova disciplina dell’’editoria e delega al Governo per l’emanazione di un testo unico sul riordino della legislazione nel settore editoriale” presentato dal Governo il 3 Agosto 2007 tutti i siti Internet (blog, siti, portali,…

Mantenimento del figlio maggiorenne

La sentenza n. 4102 del 21 febbraio 2007,della Corte di Cassazione Civile sezione I, affronta la questione del mantenimento del figlio maggiorenne. Il Diritto al mantenimento è sancito dal codice civile. L’art. 147, in particolare, afferma “l’’obbligo di mantenere, istruire…

Infedeltà

Relativamente all’’obbligo di fedeltà, la Corte di Cassazione ha mantenuto un orientamento consolidato ritenendo che: “l’’inosservanza dell’obbligo di fedeltà coniugale rappresenta una violazione particolarmente grave, la quale, determinando normalmente l’’intollerabilità della prosecuzione della convivenza, deve ritenersi, di regola, circostanza sufficiente…

Concorsi a premio

I concorsi a premi sono regolamentati da Circolare emanata dal Ministero delle Attività Produttive a seguito di art. 19, comma 4, Legge 449 del 27/12/1997 attuata dal D.P.R. n. 430 del 26/10/2001, entrata in vigore dal 12 Aprile 2002. Il…

Visure ipotecarie e catastali

A volte è importante conoscere la consistenza patrimoniale di un soggetto e sapere, in altri termini, se tale soggetto è affidabile. Numerosi sono i casi in cui può essere opportuno sapere se il nostro interlocutore è titolare di proprietà immobiliari…

Ricerche di collaborazioni

Ricerche in corso: a) Avvocati collaboratori e partner per sviluppare e gestire le seguenti aree del diritto: lavoro e sindacale enti locali e regioni ambiente e urbanistico canonico ed ecclesiastico immigrazione internazionale bancario trasporti e navigazione costituzionale b) Avvocati domiciliatari…

Lo sfatto per morosità

Nel caso in cui il conduttore sia in arretrato con il pagamento del canone di locazione (nella misura superiore a due mensilità), è bene cautelarsi inviandogli immediatamente una lettera raccomandata a/r con la quale si sollecita il pagamento delle somme…

Il contratto on-line

Ai sensi dell’art. 1325 cod. civ. i requisiti essenziali del contratto sono: l’accordo tra le parti; la causa; l’oggetto; la forma, quando prescritta dalla legge a pena di nullità. Ciò significa che – salvo per i casi in cui la…

Pubblicazioni

L’Avvocato Francesca Zambonin è da qualche anno autore di centinaia di pubblicazioni sulla carta stampata, periodici quotidiani nazionali e settimanali e riviste mensili specializzate, su portali di informazione Internet ed ha collaborato con radio di informazione e televisioni nazionali in diverse forme. Le…

Il fermo amministrativo

Introdotto nel lontano 1973, è pratica più odiosa messa in atto da diversi Enti impositori, quali Agenzia delle Entrate, Regioni, Comuni, Inps, per rivalersi sul contribuente moroso per crediti vantati nei confronti dello stesso bloccando un bene mobile registrato di…

La dichiarazione di successione

La denuncia di successione è un adempimento di natura fiscale che serve per denunziare al Fisco che il patrimonio di un determinato soggetto defunto viene trasferito ad altri soggetti (eredi e legatari). Riferimenti normativi: la normativa fiscale relativa alle successioni…

Ammortamento dei terreni e fabbricati

Da un principio contabile internazionale, che reputava i terreni non suscettibili di deperimento col tempo (salvo particolari casi) e quindi non ammortizzabili, il legislatore fiscale ha creato una norma che andrà a penalizzare la generalità delle imprese in possesso di…

Abusi edilizi

In materia di abusi edilizi moltissime e, soprattutto, contrastanti, sono le decisioni delle Autorità civili, penali ed amministrative. Spesso, nel recente passato, ci si imbatteva in problematiche di difficile soluzione non sussistendo a riguardo una specifica disciplina di regolamentazione edilizia.…

Sfratti: riduzione del disagio

Approvato in Senato il Disegno di Legge “Interventi urgenti per la riduzione del disagio abitativo in favore di particolari categorie sociali” per contenere il disagio per gli sfratti in capo a categorie di soggetti svantaggiati. Decreto-legge 29 settembre 2006, n.…