Avvocato per il divorzio a Milano
Un avvocato per il divorzio a Milano è un aiuto prezioso per conoscere i vostri diritti
Il vostro matrimonio è in crisi e volete tutelare voi stessi ed i vostri figli nell’eventualità di una separazione? Volete modificare le condizioni di una separazione o di un divorzio già intervenuto?
Per tutto ciò che concerne il diritto di famiglia un nostro legale potrà essere un aiuto prezioso per conoscere i vostri diritti e per suggerire le soluzioni e le procedure più adatte al Vostro caso.
Per informazioni: info@iltuolegale.it – Tel.: 02 94088188
ARTICOLI E PUBBLICAZIONI
Un avvocato per il divorzio a Milano è un aiuto prezioso per conoscere i vostri diritti
Nella Giornata Internazionale delle Famiglie segnaliamo alcune sentenze riferite a casi molto particolari, dove vengono posti in risalto le soluzioni, i contrasti e le resistenze che l’ordinamento ha nell’accogliere le nuove formazioni famigliari nate dall’evoluzione del concetto stesso di famiglia.
La sentenza di condanna dei magistrati imposta dai giudici di primo grado Abbiamo analizzato poco tempo fa il caso di Marianna Manduca, la donna che denunciò 12 volte il marito senza mai essere ascoltata, finché lui non riuscì ad ucciderla…
Denuncia il marito 12 volte ma lui poi la uccide: condannati i pm che non lo hanno fermato In un’epoca in cui aprendo il giornale è più probabile leggere di un nuovo caso di femminicidio che il meteo del giorno,…
A che punto è la normativa in Italia in materia di accordi prematrimoniali? Si possono già stipulare? In quali casi sono validi?
È decisamente più raro, e forse anche per questo si fa ancor più fatica a denunciarlo: ci si vergogna. Ma anche se ne sentiamo parlare raramente, la violenza domestica subita dai mariti e/o dai compagni esiste ed è altrettanto…
Un avvocato per la separazione a Noviglio è un aiuto prezioso per conoscere i vostri diritti
Un avvocato per il divorzio a Pavia è un aiuto prezioso per conoscere i vostri diritti
Un avvocato per la separazione a Basiglio è un aiuto prezioso per conoscere i vostri diritti
Un avvocato per la separazione a Milano è un aiuto prezioso per conoscere i vostri diritti
Un avvocato per la separazione a Lacchiarella è un aiuto prezioso per conoscere i vostri diritti
Un avvocato per la separazione a Pavia è un aiuto prezioso per conoscere i vostri diritti
Il 24 Settembre 2018, con sentenza n.22434, la Corte di Cassazione a Sezioni Unite si è pronunciata in merito ad un importante ed attuale tema del nostro diritto di famiglia: l’assegno divorzile e la pensione di reversibilità per l’ex coniuge…
Il 15 Giugno 2018 la corte d’Appello di Napoli ha preso una decisione importante: è stata riconosciuta la genitorialità anche alla madre non biologica di un bambino. Madre fin dalla nascita La corte d’Appello di Napoli attraverso la sentenza n.145/2018…
A poco più di un anno dalla sentenza n. 11504/17 che fissava il criterio dell’indipendenza economica ai fini del riconoscimento del diritto all’assegno di divorzio per l’ex coniuge, dalla Cassazione arriva ora un indirizzo ben diverso. La sentenza delle Sezioni…
Curiosità, gelosia, dubbi, domande senza risposte, silenzi sospetti, casualità: sono molti i motivi che possono spingere una moglie a curiosare nel computer del marito. Magari è così che proprio voi avete scoperto che l’uomo sposato anni fa, lo stesso che…
Con un genitore no vax si applica comunque l’affido condiviso? Non è una legge universale, la decisione è sempre a discrezionalità del giudice e bisogna esaminare caso per caso.
Revoca dell’assegno per ex coniuge convivente: sentenza della Cassazione
È notizia dei primi giorni di Febbraio 2018 quella che evidenzia una decisione assunta dal Tribunale di Livorno in merito al riconoscimento di due padri per due bambini nati negli Stati Uniti.
Il 25 Novembre, in tutto il mondo, si è celebrata la Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne.
Il Giudice, nel pronunciare la separazione, stabilisce a vantaggio del coniuge, cui non sia addebitabile la separazione
Indipendenza economica e assegno di divorzio.
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del 15 Dicembre 2016 del Ministero della Giustizia. Diventa, quindi, operativo il fondo di solidarietà per il coniuge in stato di bisogno previsto dalla Legge di Stabilità 2016 (Legge n.208/2015). Chi può…
Un avvocato per la separazione a Milano è un aiuto prezioso per conoscere i vostri diritti
Adozione del figlio del partner.
Per convivenze di fatto si fa riferimento a tutte le coppie formate da due persone maggiorenni (sia etero che omosessuali) non legate da vincoli giuridici ma da un legame affettivo
Il DDL Cirinnà ha introdotto le unioni civili tra persone dello stesso sesso e ha disciplinato le convivenze di fatto.
Per dare corso in Italia a un procedimento nel quale siano presenti elementi di estraneità
L’art. 337 ter c.c. dispone che “il figlio minore ha diritto di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno dei genitori
Con sentenza n.8094 del 21 Aprile 2015, i Giudici della Suprema Corte hanno definito un procedimento vertente sulla richiesta della moglie di addebito della separazione nei confronti del marito per “comportamento dispotico”.
Il Parlamento ha approvato a larga maggioranza la riduzione dei tempi previsti per il divorzio.
La giurisprudenza della Corte di Cassazione già da tempo è orientata nel ritenere che, ai fini della determinazione dell’assegno di mantenimento a carico dell’ex coniuge
Con la cointestazione del conto corrente due o più persone (i c.d. titolari del conto) possono disporre del denaro che vi è depositato. In presenza di una cointestazione di conto corrente è possibile pattuire che ciascuno dei contitolari sia legittimato…
La Terza Sezione della Corte di Cassazione, con ordinanza n. 15113/2013 auspicando un ripensamento dell’orientamento giurisprudenziale
In Italia, la procreazione medicalmente assistita, è disciplinata dalla L. n. 40 Nel 2012, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della norma che vietava la fecondazione eterologa permettendo, così, il ricorso ad un donatore esterno di ovuli o spermatozoi…
L’obbligo dei genitori di concorrere al mantenimento dei figli non cessa ipso facto con il raggiungimento della maggior età da parte di questi ultimi, ma prosegue fino al momento in cui il figlio raggiunge una propria indipendenza economica. Il genitore…
E’ entrato in vigore il decreto legge n.132/2014 con il quale sono state introdotte alcune novità anche in materia di diritto di famiglia: in particolare, il decreto prevede la procedura di negoziazione assistita anche in materia di separazione e divorzio…
Negli ultimi anni i minori stranieri non accompagnati in arrivo in Italia rappresentano una presenza costante, superiore al 10% del totale dei migranti arrivati via mare. Dal 1 gennaio 2014 al 22 giugno 2014, su un totale circa di 59.400…
L’art. 156 c.c. dispone che “il giudice, pronunziando la separazione stabilisce a vantaggio del coniuge cui non sia addebitabile la separazione il diritto di ricevere dall’altro coniuge quanto è necessario al suo mantenimento, qualora egli non abbia adeguati redditi propri”.…
Il diritto di abitazione è disciplinato dall’art. 1022 c.c. e consiste nel diritto di abitare una casa limitatamente ai bisogni propri e della propria famiglia. Unica ipotesi di costituzione legale del diritto di abitazione è quella prevista all’art. 540 c.c.…
L’art. 337septies c.c. afferma che “il giudice, valutate le circostanze, può disporre in favore dei figli maggiorenni non indipendenti economicamente il pagamento di un assegno periodico. Tale assegno, salvo diversa determinazione del giudice, è versato direttamente all’avente diritto”. La Giurisprudenza…
L’art. 30 della Costituzione afferma che “è dovere e diritto dei genitori mantenere ed educare i figli”; tale disposizione viene, poi, ripresa all’art. 337ter del codice civile secondo cui “ciascuno dei genitori provvede al mantenimento dei figli in misura proporzionale…
I Giudici della Corte di Cassazione sono stati chiamati, ancora una volta, a intervenire per disciplinare le condizioni di separazione tra due coniugi. Nel caso de quo, il Tribunale pronunciava sentenza di separazione con addebito al marito, revocava l’assegno per…
L’art. 147 c.c. dispone che “il matrimonio impone ad ambedue i coniugi l’obbligo di mantenere, istruire ed educare la prole tenendo conto delle capacità, dell’inclinazione naturale e delle aspirazioni dei figli”. Secondo costante giurisprudenza l’obbligo di concorrere al mantenimento dei…
L’art. 155 quinquies stabilisce che “il Giudice, valutate le circostanze, può disporre in favore dei figli maggiorenni non indipendenti economicamente il pagamento di un assegno periodico. Tale assegno, salvo diversa determinazione del Giudice, è versato direttamente all’avente diritto” e presuppone…
“Il comodato”, ex art. 1803 c.c., “è il contratto con il quale una parte consegna all’altra una cosa mobile o immobile affinché se ne serva per un tempo o un uso determinato con l’obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta”…
I genitori che insultano e picchiano costantemente i figli commettono il reato di maltrattamenti e non quello di abuso dei mezzi di correzione. Con la sentenza n. 23326 del 29 maggio 2013, la VI Sezione Penale della Corte di Cassazione…
Il proprietario dell’immobile non può “mettere alla porta” il convivente senza congruo preavviso (sulla legittimazione ad esperire l’azione di reintegrazione nel possesso) L’azione di reintegrazione è una delle azioni previste dall’ordinamento giuridico a tutela del possesso ed è concessa a…
“Finalmente, dopo anni di discussione, è stata approvata una Legge che costituisce un importante punto di innovazione: non esistono più i figli con aggettivi, cioè legittimi o naturali, ma i figli sono tutti uguali. E’ una nuova civiltà giuridica. Questo…
La legge n. 154 del 2001, concernente le “misure contro la violenza nelle relazioni familiari” ha introdotto nel nostro ordinamento un importante strumento di tutela “a doppio binario” per fronteggiare il diffuso fenomeno della violenza domestica con l’introduzione di specifiche…