
blog

Legittimazione del genitore a richiedere il contributo per il mantenimento del figlio
L’art. 155 quinquies stabilisce che “il Giudice, valutate le circostanze, può disporre in favore dei figli maggiorenni non indipendenti economicamente il pagamento di un assegno periodico. Tale assegno, salvo diversa determinazione del Giudice, è versato direttamente all’avente diritto” e presuppone…
Violenza sulle donne: nuova tutela
Il 25 novembre è la giornata mondiale contro la violenza sulle donne. “Il susseguirsi di eventi di gravissima efferatezza in danno di donne e il conseguente, inevitabile, allarme sociale che ne è derivato” ha portato il Governo italiano ad emettere…
Assegnazione casa coniugale in comodato gratuito c.d. precario
“Il comodato”, ex art. 1803 c.c., “è il contratto con il quale una parte consegna all’altra una cosa mobile o immobile affinché se ne serva per un tempo o un uso determinato con l’obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta”…

Regolamentazione attività subacquea: proposta di Legge
Come più volte ricordato, l’attività subacquea è denotata dall’assenza di una normativa ad hoc a livello nazionale. Tale “vuoto normativo”, con l’aumento delle persone che praticano tale attività – sia in ambito professionale (diving center, istruttori, guide) sia in ambito…
Uno “scudo” difensivo più ampio a tutela delle vittime di stalking
Con la sentenza n. 36887 del 9 settembre 2013, la V Sezione Penale della Suprema Corte ha imposto l’obbligo agli “ex“ indagati per atti persecutori, di cambiare strada o allontanarsi dal luogo in cui si trovi, anche occasionalmente, la vittima,…
Contachilometri delle auto alterato: è truffa
Risponde di truffa il concessionario che altera il contachilometri delle autovetture usate prima della vendita. Con la sentenza n. 38035 del 17 settembre 2013, la II Sezione Penale della Corte di Cassazione ha stabilito che debba rispondere del reato di…
Guida sotto l’influenza dell’alcool
Chi guida in stato di ebbrezza non può giustificarsi dichiarando di non avere bevuto molto ma di avere assunto un farmaco contenente alcool o, comunque, capace di alterare i valori normali del sangue. Nel determinare il tasso alcolemico si considera,…
Esercizio arbitrario delle proprie ragioni
Un uomo di 75 anni è stato condannato a venti giorni di reclusione (pena sospesa) per essersi fatto “giustizia da solo”, lanciando dalla finestra del proprio appartamento un “gavettone” di acqua sporca sui clienti di un locale notturno, esasperato dai…
Animali: uccisione, maltrattamento, combattimenti, abbandono
Con la legge n. 189/2004 è stato introdotto nel Codice Penale il “TITOLO IX-BIS – DEI DELITTI CONTRO IL SENTIMENTO PER GLI ANIMALI” il quale modifica ed inasprisce la disciplina riguardante, in generale, il maltrattamento verso gli animali. In particolare,…
Sulla vendita immobiliare
“in caso di vendita immobiliare a corpo nella quale lo scostamento tra misura indicata e misura reale sia rilevante ai sensi dell’art. 1538 cod. civ. (cioè, almeno un ventesimo), la revisione del prezzo deve seguire non il criterio del valore…
Infortunio in itinere
“L’infortunio in itinere ed il conseguente diritto al risarcimento del danno in capo al lavoratore vengono riconosciuti, nell’ipotesi di utilizzo di un mezzo di trasporto proprio per recarsi sul luogo di lavoro, nelle ipotesi in cui: – manchino i mezzi…
Animali e divorzio
A chi vanno affidati gli animali domestici quando la coppia “scoppia”? In un Paese come il nostro dove quasi una famiglia su due vive con un animale domestico la legge, in ambito civilistico, è totalmente carente a riguardo: infatti la…
Sul danno alla persona del proprietario terzo trasportato
“ Sulla base del principio solidaristico “vulneratus ante omnia reficiendus”, il proprietario trasportato ha diritto, nei confronti del suo assicuratore r.c.a., al risarcimento del danno alla persona causato dalla circolazione non illegale del mezzo, essendo irrilevante ogni vicenda normativa interna…
Il franchising e la tutela dell’affiliato
Con la diffusione anche nel nostro Paese dei centri commerciali hanno preso sempre più piede quelle catene di negozi che, operando sotto la medesima insegna, commercializzano beni o servizi contraddistinti dallo stesso marchio (si pensi ai più famosi fast food…
La responsabilità civile del veterinario
La responsabilità civile del veterinario: contrattuale o extracontrattuale? E il consenso informato? Dall’Agosto del 2012, come disciplinato dall’articolo 3 del DL 138/2011, tutti i veterinari italiani sono obbligati a stipulare un’assicurazione per i danni derivanti dall’esercizio professionale: infatti il veterinario…
Liti di condominio per gli animali
La l. 220/2012 “riforma del condominio” all’Art. 16 riformando, tra gli altri, anche l’articolo 1138 del codice civile, aggiunge un comma molto interessante: «Le norme del regolamento (condominiale) non possono vietare di possedere o detenere animali domestici». E’ dunque molto…
Attrezzatura subacquea difettosa
“La maschera difettosa causò la morte del sub“. Questo uno dei titoli più inquietanti legati alla tragicità delle attività subacquee che si leggeva su Il Tirreno nel gennaio 2013. (Fonte: Il Tirreno ) L’articolo continuava: “L’attrezzatura d’immersione non funzionò correttamente…
La tutela per i gravi difetti dell’immobile
L’art. 1669 del Codice Civile consente al committente di ottenere dall’appaltatore il risarcimento dei danni nel caso in cui l’edificio, per “vizio del suolo o per difetto della costruzione, rovina in tutto o in parte, ovvero presenta evidente pericolo di…
Voli low cost: attenzione al prezzo effettivo
Per i subacquei, sempre alla ricerca della nuova meta di vacanza dove poter soddisfare la propria passione, la ricerca del prezzo più basso per volare in luoghi da sogno è quasi un must. Sul web le offerte all’ultimo prezzo delle…
PAS (Sindrome da alienazione genitoriale): l’accertamento del plagio fa perdere l’affidamento dei figli
La Prima sezione della Corte di Cassazione, con la sentenza del 8/3/13 n. 5847 ha confermato la decisione della Corte di Appello di togliere l’affidamento dei figli al genitore che li aveva plagiati mettendoli contro all’altro genitore, non affidatario. La…
Una “relazione” on-line non è causa di addebito della separazione
La Corte di Cassazione, sez. I civile del 12/04/13 n. 8929 ha rigettato il ricorso di un marito diretto ad accertare l’addebito della separazione alla moglie, che avrebbe intrapreso una “relazione” sentimentale attraverso uno scambio di messaggi via Internet. La…
Contratto di locazione: non è necessaria la raccomandata per disdirlo
Così ha deciso la Cassazione civile, sez. III, con sentenza del 29 maggio 2013, n. 13449, che ha sottolineato come la forma della disdetta sia libera, sia in quanto è sancita la libertà delle forme della manifestazione di volontà di…
Il pignoramento dell’immobile non incide sul rinnovo del contratto di locazione
Lo ha accertato la Sentenza n. 11830 del 16 maggio 2013 delle Sezioni Unite della Cassazione che ha affermato che la rinnovazione tacita alla prima scadenza del contratto di locazione di immobile adibito ad uso non abitativo, in assenza di…
Mutuo: quando gli interessi non sono dovuti
Lo ha stabilito la sentenza della Corte di Cassazione del 9.1.13 n. 350, che ha dato ragione ad un cittadino che aveva contratto un mutuo per l’acquisto della propria casa ad interessi che riteneva usurai. Il Tribunale e la Corte…
Atti persecutori, ex art. 612 bis c.p.
I giudici della Suprema Corte di Cassazione, Sezione V Penale, (sentenza n. 20993 del 15 maggio 2013) hanno affermato che è sufficiente ad integrare l’elemento soggettivo del reato de quo il dolo generico, cioè “la volontà di porre in essere…
Non è prevista la sospensione della patente per l’ubriaco in bicicletta
La Suprema Corte, Sezione IV Penale, con la sentenza n. 19413 del 6 maggio 2013, ha ribadito, richiamando giurisprudenza di legittimità consolidata, che per effetto dell’art. 219 bis del Codice della Strada, introdotto con la Legge n. 94/2009, anche quando…
Contestazione del reato di guida sotto l’effetto dell’alcool
Contestazione del reato di guida sotto l’effetto dell’alcool, ex art. 186 CdS, anche se l’automobilista non è stato in grado di effettuare il relativo test. Con la sentenza n. 22644 del 27 maggio 2013, la IV Sezione Penale della Corte…
Genitori e reato di maltrattamenti verso i figli
I genitori che insultano e picchiano costantemente i figli commettono il reato di maltrattamenti e non quello di abuso dei mezzi di correzione. Con la sentenza n. 23326 del 29 maggio 2013, la VI Sezione Penale della Corte di Cassazione…
L’automobilista può nominare un avvocato per il test etilometrico
L’automobilista, fermato in “evidente stato di alterazione”, deve essere preventivamente avvisato dagli agenti accertatori che ha la facoltà di nominare un avvocato di fiducia che possa assisterlo durante l’esecuzione del test etilometrico. Il Gup del Tribunale di Milano, Dott.ssa D.…

Anatocismo
Cos’è l’anatocismo? Con il termine anatocismo si intende la capitalizzazione periodica (generalmente trimestrale) degli interessi su un capitale, affinché essi siano a loro volta produttivi di altri interessi ovvero, in parole semplici, il calcolo degli interessi sugli interessi, definiti per…
Sull’azione generale di arricchimento senza causa
L’art. 2041 c.c. prevede che “chi, senza giusta causa, si è arricchito a danno di un’altra persona è tenuto, nei limiti dell’arricchimento, a indennizzare quest’ultima della correlativa diminuzione patrimoniale”. Presupposti dell’azione sono: l’arricchimento di un soggetto; la diminuzione patrimoniale di…
Sopraelevazione
In tema di condominio, nel caso di sopraelevazione effettuata dal proprietario dell’ultimo piano che alteri l’aspetto o il decoro architettonico dell’intero immobile, l’azione diretta ad ottenere la rimozione va esercitata nel termine di venti anni. I giudici della Suprema Corte…
Proprietà ed emissioni
Il proprietario di un immobile può agire nei confronti del vicino da cui provengano rumori molesti non solo per farli cessare ma anche per richiedere il risarcimento del danno subito. Con la sentenza n. 12828/2013, i Giudici interpretando l’art. 844…

Disposizioni in materia di professioni non organizzate: istruttori e guide sub? Approfondimento
In data 14/1/13 è stata emanata la Legge n. 4 relativa alle “Disposizioni in materia di professioni non organizzate”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 22 del 26 (Vedi prima pubblicazione). Tale legge si propone di disciplinare le professioni non organizzate…
Furto in condominio
Il condomino che subisce un furto di gioielli lasciati incustoditi non ha diritto al risarcimento né dal condominio né dall’impresa titolare del ponteggio posto sulla facciata condominiale per lo svolgimento di lavori di ristrutturazione. I Giudici della Suprema Corte di…
Il perdono giudiziale
Il perdono giudiziale è previsto e disciplinato dall’art. 169 c.p.: “se, per il reato commesso dal minore degli anni diciotto, la legge stabilisce una pena restrittiva della libertà personale non superiore nel massimo a due anni ovvero una pena pecuniaria…
Contratto a termine per ragioni sostitutive e mancata individuazione del lavoratore sostituito
Con sentenza n. 107 del 22 maggio 2013, la Corte Costituzionale, rigettando una questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di Trani in ordine all’art. 1, comma 1, del D. Lgs. n. 368/2001, nella parte in cui non prevede espressamente…
Diffamazione a mezzo stampa: identificazione del diffamato “diffamazione omissiva”
Il potere-dovere di raccontare e diffondere a mezzo stampa notizie e commenti, quale essenziale estrinsecazione del diritto di libertà di informazione e di pensiero, incontra limiti in altri diritti ed interessi fondamentali della persona, come l’onore e la reputazione, anch’essi…
Sussiste la responsabilità dell’istituto scolastico anche se l’allievo è maggiorenne
I giudici della Suprema Corte di Cassazione (Cass. Civile n.11751/2013) hanno accolto la richiesta di risarcimento del danno subito da un alunna durante l’orario delle lezioni, in occasione della recita scolastica. In particolare, l’alunna imputa all’Istituto scolastico l’inadempimento agli obblighi…
Comunione legale: immobile pignorato
L’immobile oggetto di comunione legale tra i coniugi, se pignorato dal creditore di un solo coniuge, deve essere oggetto di vendita forzata e metà del ricavato del cespite andrà assegnato al coniuge non debitore. Con la sentenza n.6575/2013, i Giudici…
Affidamento: il padre che scredita la madre potrebbe perdere l’affidamento congiunto
I Giudici della Suprema Corte di Cassazione (Cass. Civile n.5847/2013), ribaltando la decisione assunta dal Tribunale di Catania che aveva disposto l’affidamento condiviso dei figli con collocamento presso il padre e disciplinato la frequentazione con la madre, confermavano la ragionevolezza…
Responsabilità medica, prova del consenso informato
L’onere della prova di aver fornito al paziente le possibili conseguenze dannose della terapia spetta al medico. Con la sentenza n. 20984 del 27 novembre 2012 la terza sezione della Corte di Cassazione, in materia di consenso informato nell’ambito della…
Ufficiale Giudiziario e obbligo di pignoramento
L’Ufficiale Giudiziario incaricato di eseguire un pignoramento mobiliare deve eseguirlo anche nel caso in cui il debitore dimostri che i beni da pignorare non sono i suoi. Con la sentenza n. 23625 del 20 dicembre 2012 la terza sezione della…
Successione e diritto al godimento della casa familiare
Il diritto al godimento della casa familiare si “aggiunge” alla quota di eredità spettante al coniuge del defunto. Con la sentenza n. 4847 del 27 febbraio 2013 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affermato, risolvendo una questione di…
Revisioni delle condizioni di divorzio immediatamente esecutive
Le condizioni di divorzio stabilite nel decreto di revisione di divorzio sono immediatamente applicabili, anche se avverso al decreto di revisione è proposto reclamo. Con la sentenza n. 10064 del 26 aprile 2013, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione…

Rassegna stampa
Alcune pubblicazioni sono presenti nelle varie categorie del sito. La rassegna stampa completa è disponibile in studio. UNA SELEZIONE Italia Oggi dedica la pagina ‘Un professionista al giorno’ all’Avv. Francesca Zambonin. Scarica il file pdf Lineaedp PMI / Il Sole…

Polizza assicurativa subacquea: conoscerla per utilizzarla al meglio
Sono sicuramente tantissimi i subacquei che sono coperti da una polizza assicurativa contro i rischi che questa passione può comportare, ma quanti di loro hanno letto le condizioni assicurative della propria polizza? Abbiamo analizzato i termini contrattuali della copertura assicurativa…
Novità in tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo e dimissioni
Si segnalano due novità contenute nella L. 92/2012, meglio nota come c.d. “Riforma Fornero”, le quali potranno avere un significativo rilievo nella gestione pratica di talune posizioni. Ci si riferisce, in particolare, alle novità in materia di tentativo obbligatorio di…
Sulla legittimazione: Il proprietario dell’immobile non può “mettere alla porta” il convivente…
Il proprietario dell’immobile non può “mettere alla porta” il convivente senza congruo preavviso (sulla legittimazione ad esperire l’azione di reintegrazione nel possesso) L’azione di reintegrazione è una delle azioni previste dall’ordinamento giuridico a tutela del possesso ed è concessa a…