
Affido condiviso in caso di omosessualità di uno dei genitori
L’art. 337 ter c.c. dispone che “il figlio minore ha diritto di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno dei genitori
Notizie relative allo studio legale
L’art. 337 ter c.c. dispone che “il figlio minore ha diritto di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno dei genitori
Il 10 giugno 2015, il disegno di Legge sul reato di omicidio stradale ha ottenuto il via
Nelle ultime settimane l’avvocato Francesca Zambonin in edicola per la rubrica dell’Esperto Risponde sulla rivista “Confidenze”
In via preliminare occorre considerare che quando si parla di azienda
L’articolo 1575 Codice Civile impone al locatore l’obbligo di “consegnare al conduttore la cosa locata in buono stato di manutenzione, di mantenerla in istato da servire all’uso convenuto, di garantirne il pacifico godimento durante la locazione.”
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie.
Con sentenza n.8094 del 21 Aprile 2015, i Giudici della Suprema Corte hanno definito un procedimento vertente sulla richiesta della moglie di addebito della separazione nei confronti del marito per “comportamento dispotico”.
Il Parlamento ha approvato a larga maggioranza la riduzione dei tempi previsti per il divorzio.
La giurisprudenza della Corte di Cassazione già da tempo è orientata nel ritenere che, ai fini della determinazione dell’assegno di mantenimento a carico dell’ex coniuge
La procura di Genova avrebbe aperto un’indagine sulla pericolosità di immersione subacquea sul relitto della Petroliera Haven
Con la cointestazione del conto corrente due o più persone (i c.d. titolari del conto) possono disporre del denaro che vi è depositato. In presenza di una cointestazione di conto corrente è possibile pattuire che ciascuno dei contitolari sia legittimato…
Anche quest’anno l’Eudishow di Bologna è stato teatro di moltissime conferenze e workshop su molteplici aspetti ed interessi che gravitano intorno al mondo della subacquea.
L’UTL – Università del Tempo Libero di Binasco, nell’ambito di un calendario di conferenze inerenti a vari temi culturali, ha dedicato la serata del 23 gennaio, all’analisi della normativa inerente al diritto di famiglia.
Recentemente, la Suprema Corte (sentenza n. 5633 del 5 febbraio 2015), ha annullato senza rinvio una decisione con cui i Giudici di merito avevano condannato una condomina (E.P.) per il reato di ingiuria (art. 594 c.p. “…chiunque offende l’onore o…
Recentemente, la Suprema Corte (sentenza n. 4893 del 2 febbraio 2015), ha confermato la condanna inflitta ad un ciclista che aveva circolato con un tasso alcolemico superiore al limite consentito,
Binasco, un tipico paese lombardo, situato tra Milano e Pavia, una posizione geografica privilegiata che gli ha da sempre portato gioie e dolori, oneri e onori, in una campagna ora in gran parte ricoperta da abitazioni, imprese e strutture sociali…
La Terza Sezione della Corte di Cassazione, con ordinanza n. 15113/2013 auspicando un ripensamento dell’orientamento giurisprudenziale
Senza dover necessariamente riferirsi alle nuove tecnologie che hanno facilitato lo svolgimento di trattative e la relativa conclusione di contratti tra soggetti in luoghi ed in tempi diversi, il legislatore aveva già contemplato detta possibilità, prevedendo che il contratto deve…
Il nostro studio legale offre servizi alle aziende che lavorano con animali, in particolare con veterinari, allevatori e negozianti. Lo studio fornisce consulenza e assistenza anche ai cittadini che abbiano in corso problematiche legate ai propri animali domestici o al…
L’attività subacquea è denotata dall’assenza di una normativa ad hoc a livello nazionale. Tale “vuoto normativo”, con l’aumento delle persone che la praticano – sia in ambito professionale (diving center, istruttori, guide) sia in ambito puramente hobbistico/ricreativo – è divenuto…
Articoli di interesse per tutti gli automobilisti, i motociclisti e non solo. Contattateci per domande specifiche su ricorsi, punti della patente o sul codice della strada. Per informazioni: info@iltuolegale.it – Tel.: 02 94088188 Nostre pubblicazioni per Codice della Strada
La sempre maggiore diffusione delle tecnologie digitali e di Internet ha comportato l’aumento di problematiche complesse legate a questo settore. Il nostro studio offre consulenza specifica per commercio elettronico, domini, hosting, responsabilità civili e penali dei webmaster e altro. Per…
La normativa fiscale è in continuo aggiornamento e il supporto di un professionista è necessario per poter avere le informazioni corrette. Collabora con noi un importante studio di commercialisti per poter offrire le risposte ai Vostri quesiti in materia fiscale,…
Le vacanze sono a volte accompagnate da problemi e disservizi dovuti a insufficienza di voli o crisi delle compagnie aeree, overbooking, perdita di bagagli e altre spiacevoli circostanze che creano parecchi disagi ai viaggiatori. Le vacanze rovinate sono irrimediabilmente guastate…
Volete fare testamento ed essere sicuri che lo stesso sia valido ed efficace? Vi sentite lesi da una divisione ereditaria? Volete conoscere i Vostri diritti in tema di successione ereditaria? Dovete effettuare la dichiarazione di successione? Cos’è? Quando presentarla? Dove…
Avete subito un danno da qualcuno? avete comprato della merce che si è poi dimostrata difettosa? Una vacanza rovinata a causa di disservizi locali? Volete restituire un prodottAggiungi nuovoo che non ha le caratteristiche promesse? La tutela del consumatore è…
La disciplina della locazione è contenuta sia nel codice civile (articoli da 1571 a 1614) sia in molte leggi ed atti normativi ad esso collegati, che vanno a formare il complesso di norme che regolano l’intera materia. Per quanto riguarda…
Sono molti i casi è utile avere una consulenza legale in materia penale, soprattutto in un settore dove un “passo falso” può comportare delle conseguenze molto gravose. Lo studio si occupa di diritto penale commerciale e societario e della difesa penale…
Siete stati licenziati ingiustamente? Non vi sentite tutelati sul posto di lavoro? Subite discriminazioni a causa del vostro orientamento religioso, politico o sessuale? Vi sono state affidate mansioni inferiori rispetto a quelle concordate in sede di assunzione o, peggio ancora,…
Avete problemi con i vostri condomini per l’uso delle parti comuni, infiltrazioni, ripartizione delle spese dell’ascensore o avete dubbi sulla validità di una delibera assembleare?
Il vostro matrimonio è in crisi e volete tutelare voi stessi e i vostri figli nell’eventualità di una separazione legale? Volete modificare le condizioni di una separazione legale o di un divorzio già intervenuto? Per informazioni: info@iltuolegale.it – Tel.: 02 94088188…
I servizi offerti alle aziende spaziano a 360 gradi per venire incontro a tutte le esigenze volendo fornire un referente unico
Il Tuo Legale offre consulenza per il cittadino e per la famiglia su tutte le principali problematiche: risarcimento danni, separazione e divorzio
Lo Studio raggruppa diversi avvocati specializzati in settori diversi in modo da poter fornire un servizio di qualità a 360 gradi. Ogni cliente viene affiancato da un professionista che sarà il suo referente diretto. Assistenza in studio e consulenza legale on-line.…
In Italia, la procreazione medicalmente assistita, è disciplinata dalla L. n. 40 Nel 2012, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della norma che vietava la fecondazione eterologa permettendo, così, il ricorso ad un donatore esterno di ovuli o spermatozoi…
Decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 39 in attuazione della direttiva 2011/93/UE relativa alla lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile – certificato penale del casellario giudiziale a richiesta del datore di lavoro. Il…
Recentemente, la Suprema Corte (sentenza n. 47129 del 14 novembre 2014), ha confermato la condanna inflitta ad un automobilista che aveva circolato alla guida di un veicolo munito di un falso certificato di autorizzazione al transito ed al parcheggio libero…
Con sentenza n. 41191 del 3 ottobre 2014, la Corte di Cassazione confermava la decisione del Tribunale di Cagliari del 30 novembre 2012, con cui l’imputato, Maresciallo (R.) in servizio presso le Stazioni dei Carabinieri di Sinnai e di Quartu…
Venerdì 28 Novembre 2014, in occasione della settimana di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, l’Avvocato Francesca Zambonin, insieme al collega Avv. Prudenzano, ha tenuto un workshop sulla violenza di genere e sulle problematiche penali e civili ad essa connesse,…
Sabato 22 novembre 2014, presso la prestigiosa sede del Museo MUMAC, l’Avv. Francesca Zambonin e l’Avv. Cristina Donegà hanno tenuto un workshop dedicato a “Gli aspetti legali relativi alla responsabilità degli operatori nella subacquea”.
La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 23669 del 6 novembre 2014, pronunciatasi in materia di licenziamento disciplinare e relative conseguenze sulla base di quanto previsto dall’attuale art. 18, L. 300/1970 (tema oggetto di attuale e serrato dibattito politico…
Per fare la guida snorkeling è necessario essere in possesso di un brevetto? Questa è la domanda che ci è stata rivolta qualche tempo fa, facendoci rendere conto che – tra i tanti profili giuridici di operatori analizzati in questi…
L’obbligo dei genitori di concorrere al mantenimento dei figli non cessa ipso facto con il raggiungimento della maggior età da parte di questi ultimi, ma prosegue fino al momento in cui il figlio raggiunge una propria indipendenza economica. Il genitore…
Recentemente, la Suprema Corte (sentenza n. 41192 del 3 ottobre 2014), ha confermato la decisione dei Giudici territoriali che avevano condannato l’imputato, per il reato di cui all’art. 617 c.p., avendo l’uomo provveduto a registrare le comunicazioni telefoniche intervenute tra…
Cane calpestato reagisce mordendo: condannato il padrone per omessa custodia e lesioni colpose. Il sig. B.S. ricorreva per Cassazione avverso sentenza del Giudice di Pace di Belluno, di condanna nei suoi confronti, in ordine al delitto di cui agli artt.…
La convivenza, si sa, non è sempre facile: spesso è necessario tollerare, sopportare comportamenti o situazioni di vicinato con il solo scopo del “quieto vivere”. Vi sono tuttavia alcune situazioni nelle quali la soglia della normale tollerabilità viene di gran…
Se l’inquilino non paga il canone di affitto e c’è la risoluzione del contratto di locazione, dovrà risarcire dei danni al locatore?
Continua e si conclude con questo articolo il commento alle novità introdotte con la riforma della normativa previgente attuata dal D.L. 132/14 e ritenute maggiormente significative, in tema di processo esecutivo. Il filo conduttore delle nuove disposizioni va ricercato nell’attribuzione…
I contratti di vendita di beni e di fornitura di servizi tra professionista e consumatore Continua e si conclude con questo articolo il commento alle novità introdotte con la riforma del Codice del Consumo attuata dal D.Lgs. 21/14 e…
I contratti a distanza ed i contratti conclusi fuori dei locali commerciali Con l’entrata in vigore a partire dal 13 giugno 2014 del D.lgs. 21-02-2014 n. 21 in attuazione della Direttiva dell’Unione Europea 2011/83/CE si aggiunge un ulteriore tassello nella…