
Accordi prematrimoniali: lavori in corso
A che punto è la normativa in Italia in materia di accordi prematrimoniali? Si possono già stipulare? In quali casi sono validi?
A che punto è la normativa in Italia in materia di accordi prematrimoniali? Si possono già stipulare? In quali casi sono validi?
È decisamente più raro, e forse anche per questo si fa ancor più fatica a denunciarlo: ci si vergogna. Ma anche se ne sentiamo parlare raramente, la violenza domestica subita dai mariti e/o dai compagni esiste ed è altrettanto…
L’arrivo di un bambino è necessariamente un evento importante e stravolgente, per alcuni tanto atteso e per altri totalmente improvviso e sconcertante. In ogni caso, nella società occidentale moderna sono molte le precauzioni da poter prendere per evitare di farsi…
Inutile negarlo: la Prima Comunione è quel momento tanto importante nella vita religiosa di ciascuno quanto imbarazzante quando si riguardano le foto anni dopo. Improbabili vestitini da semi-suore di clausura per le bambine e da giovani ed eleganti camerieri in…
Un lavoratore ha agito in giudizio per far accertare: 1) l’illegittimità di 5 contratti di somministrazione in quanto posti in essere in violazione del contratto collettivo nazionale di categoria che vieta che il periodo di assegnazione iniziale possa essere…
San Valentino è appena passato e le malelingue hanno spesso detto “se vi amate davvero scambiatevi le password dei cellulari e vedremo se sarete ancora insieme a fine giornata”. A quanto pare però c’è chi non ha bisogno del permesso…
Pubblicare le foto dei figli sui social: si può? Non si può? È giusto? Si può ma solo se non si vede il viso; si può ma bisogna coprire gli occhi e la bocca; no i bambini non vanno…
La legge 23 Marzo 2016 n. 41 ha introdotto nell’ordinamento italiano l’autonoma fattispecie di lesioni personali stradali gravi o gravissime con il nuovo art. 590 bis del Codice Penale, disciplina in precedenza affidata alla previsione dell’art. 590 comma 3 c.p.…
Esiste un’App che indica il tempo medio giornaliero e settimanale che impieghiamo sul telefono. Inutile dichiarare che sia sempre e comunque troppo rispetto a quello di cui realmente necessitiamo. Per questo motivo, il Tar del Lazio ha ordinato ai ministri…
Pochi giorni fa è giunto fino alle porte della Cassazione il caso dell’impiegato delle poste ammalatosi di tumore a causa del fumo passivo respirato per 14 anni nell’ufficio in cui i suoi colleghi hanno sempre fumato al chiuso durante l’orario…
Sono state numerose le città ed i loro sindaci che per il capodanno appena trascorso hanno imposto il divieto di scoppiare i botti di Capodanno e i fuochi d’artificio. Dal Viminale è arrivata una circolare che imponeva l’uso consapevole…
Attenzione a dire che qualcuno è così terribile da non meritarsi né i regali di Babbo Natale né quelli della Befana! La questione è giunta fino alla Corte di Cassazione che si è pronunciata confermando che quest’affermazione può essere un’offesa…
“Ridendo e scherzando siamo già a Natale” è ormai un mantra delle poche settimane che precedono questo fatidico giorno, ma che ci piaccia o meno le feste sono imminenti, e con queste anche i meritati giorni di riposo. Chi per…
Il mobbing è un fenomeno sociale che può verificarsi in qualunque contesto lavorativo, sia pubblico che privato, e può avere conseguenze psicologiche molto gravi. Il fenomeno del mobbing si verifica più spesso in situazioni di lavoro caratterizzate da malessere organizzativo.…
Immaginatevi di tornare bambini. Immaginatevi di avere quattro anni, di aver appena scritto e spedito la letterina a Babbo Natale
Vi è mai successo di vedervi recapitare una multa cara e salata per aver superato un limite di velocità in un tratto di strada che non sapevate neppure fosse controllato? Bene, accertatevi che non ci sia il cartello che segnala…
Una vera e propria rivoluzione è quella dichiarata da due sentenze della Corte di giustizia europea del 2016, che stabiliscono che i lavoratori non potranno perdere automaticamente i diritti alle ferie annuali retribuite maturati perché non hanno richiesto le ferie.…
Fake news, notizie false, voci di corridoi e pettegolezzi: ecco cosa ad oggi, purtroppo, riempie il web e alle volte (poche, ma comunque troppe) anche i giornali. Partendo dal presupposto che sia sempre necessario accertarsi delle notizie e soprattutto sulle…
Di diffamazione a mezzo web, mediante tutti i social che vengono quotidianamente utilizzati come mezzo di lavoro e di comunicazione da un’enorme moltitudine di persone, se ne è parlato parecchio. Oggi però trattiamo di qualcosa di diverso: l’accertamento della diffamazione…
Il 12 Ottobre 2018 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.238 la legge n.117/2018 che è entrata ufficialmente in vigore il 27 ottobre. La legge intitola “Introduzione dell’obbligo di installazione di dispositivi per prevenire l’abbandono di bambini nei veicoli chiusi”:…
A seguito dei recenti fatti di cronaca riguardanti Mimmo Lucano, sindaco di Riace arrestato lo scorso 2 ottobre 2018 con l’accusa di “favoreggiamento dell’immigrazione clandestina”, oggi esaminiamo un’attuale pronuncia delle Sezioni Unite della Cassazione riguardante proprio questa fattispecie di reato…
Il 7 Luglio 2018 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge n.96 del 9 Agosto 2018 di conversione del Decreto Legislativo n.87/2018, famoso e conosciuto come “Decreto Dignità”. Ma quali sono le novità che introduce? Le novità del Decreto…
Quanti di voi utilizzano la bicicletta per muoversi ed andare al lavoro? E’ un mezzo comodo e pratico, ma sempre troppo poco utilizzato. Eppure, qualunque medico e/o striscione pubblicitario esortano a fare attività fisica quotidianamente e questo potrebbe essere un…
Basta aprire lo spam della nostra casella delle mail per chiederci: ma io ho dato veramente consenso alla newsletter? Di tutte queste newsletter? Sembra decisamente impensabile aver acconsentito a ricevere mail da ogni dove, per ogni sorta di cosa: ed…
Il 15 Giugno 2018 la corte d’Appello di Napoli ha preso una decisione importante: è stata riconosciuta la genitorialità anche alla madre non biologica di un bambino. Madre fin dalla nascita La corte d’Appello di Napoli attraverso la sentenza n.145/2018…
Se avete vissuto una vita da fumatori incalliti, se avete trascorso ogni singolo giorno scandito da pause-sigarette, se il forte sapore di fumo era il primo che sentivate di mattina e l’ultimo prima di dormire, sappiate una cosa: non vi…
A poco più di un anno dalla sentenza n. 11504/17 che fissava il criterio dell’indipendenza economica ai fini del riconoscimento del diritto all’assegno di divorzio per l’ex coniuge, dalla Cassazione arriva ora un indirizzo ben diverso. La sentenza delle Sezioni…
Li abbiamo letti, visti, condivisi e ricondivisi. Ci hanno fatto ridere e piangere dal ridere, ne abbiamo anche creato qualcuno a nostra immagine e somiglianza.. ma da oggi i tanto amati “meme” sono messi a rischio dalla nuova direttiva europea…
Un paio d’anni fa regalai un drone ad un caro amico appassionato di tecnologia, il quale – preso dalla gioia dell’inaspettato quanto costoso regalo – il giorno dopo si precipitò a provarlo al parco. Nel giro di pochi minuti dal…
A poco più di due settimane dall’entrata in vigore del GDPR, il numero regolamento Europeo in tema di privacy e trattamento dei dati personali, la corte Europea manda un messaggio forte e chiaro a chiunque avesse preso sotto gamba il…
“….Ogni sera una donna corre a casa veloce dopo il lavoro, perché sa che arrivando cinque minuti più tardi non troverà parcheggio. Ogni sera il suo vicino sa che dovrà correre più veloce in macchina se non vuole dover parcheggiare…
Sessualità violata e notizie sempre più frequenti di vittime – specialmente di sesso femminile –di situazioni di cyber- bullismo a sfondo sessuale. Ed io, ingenuamente, mi domando: perché? Cosa spinge qualcuno a pubblicare con tanta leggerezza foto o video che rovineranno per…
Curiosità, gelosia, dubbi, domande senza risposte, silenzi sospetti, casualità: sono molti i motivi che possono spingere una moglie a curiosare nel computer del marito. Magari è così che proprio voi avete scoperto che l’uomo sposato anni fa, lo stesso che…
Regolamento europeo sulla privacy: focus profilo legale A partire dal 25/05/2018 TUTTE LE AZIENDE sono chiamate ad adeguarsi alla nuova normativa introdotta dal Regolamento Europeo, pena salate sanzioni.
Con un genitore no vax si applica comunque l’affido condiviso? Non è una legge universale, la decisione è sempre a discrezionalità del giudice e bisogna esaminare caso per caso.
Severo ma giusto: se il genitore, o chi per lui, non assicura il minore come dovrebbe, l’assicurazione non è tenuta a nessun risarcimento per i danni che si sarebbero potuti evitare se fossero state messe in atto le necessarie norme di…
Le e-mail possono essere utilizzate come prove? La Cassazione ci spiega I messaggi di posta elettronica ordinari privi di firma elettronica possono costituire una prova? La soluzione, non poco dibattuta, viene data dalla Corte di Cassazione con sentenza n.5523
Padre single? Ebbene si, potresti avere il diritto a vederti riconosciuta l’indennità di maternità. Nel 2018 finalmente anche al padre viene attribuita l’importanza che merita! È così infatti che finisce l’era del padre single con pochi diritti, del padre single…
Nuove tecnologie significa anche questo: se ti arriva un messaggio di licenziamento su WhatsApp dal tuo capo considerati ufficialmente e formalmente fuori! Il Tribunale di Catania considera valido il licenziamento su WhatsApp Il 27/06/2017 il Tribunale di Catania Sezione…
Hai fornito un servizio (es. combustibile) oppure hai eseguito un’opera (es. lavori di ristrutturazione) e vanti un credito nei confronti di un condominio che però non paga?
Revoca dell’assegno per ex coniuge convivente: sentenza della Cassazione
L’articolo di oggi affronta il tema dell’illegittimità della revoca automatica della patente in caso di condanna per guida sotto effetto di droghe. Con una recentissima sentenza, la Corte Costituzionale ha stabilito che è illegittima la revoca automatica della patente in…
Dal 25 maggio 2018 troveranno applicazione le nuove regole sulla Privacy, introdotte dal Regolamento Europeo n. 2016
L’art. 7 dello Statuto dei Lavoratori dispone che “il datore di lavoro non può adottare alcun provvedimento disciplinare nei confronti del lavoratore senza avergli preventivamente contestato l’addebito e senza averlo sentito a sua difesa”. Da tale disposizione, deriva il principio…
Tasse universitarie illegittime: cosa prevede la legge e come tutelarsi
Il 25 Novembre, in tutto il mondo, si è celebrata la Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne.
Il Giudice, nel pronunciare la separazione, stabilisce a vantaggio del coniuge, cui non sia addebitabile la separazione
Il licenziamento per scarso rendimento, ancora oggi, non ha una specifica collocazione.
A seguito dell’abolizione della precedente normativa, sono stati introdotti nuovi strumenti per regolare il lavoro accessorio, ossia il “libretto di famiglia” e il “contratto di prestazione occasionale”.
Analizziamo in seguito quando e come il lavoratore può denunciare il proprio datore di lavoro.